08.11.2010 10:51

Arrivano le eco-bancarelle di Babbo Natale

In occasione delle festività natalizie, la Lumaca propone un progetto innovativo che coinvolgerà bambini e ragazzi in un vero e proprio mercatino ecologico per acquistare, vendere e scambiare giocattoli, libri, fumetti o anche oggetti costruiti apposta per l’occasione.

Il mercatino può essere allestito in una piazza, all’interno di un evento, di una festa o di un’iniziativa pubblica, come avverrà domenica 5 dicembre (dalle 8.30 alle 13.00) in occasione di Mercante in Gioco, l’iniziativa organizzata dal Comune di Modena al Palazzetto dello Sport in viale Molza in cui i bambini scambiano e vendono i propri giocattoli.

L’eco-bancarelle di Babbo Natale sono un’occasione per mettersi in gioco, imparare a dare il giusto valore agli oggetti, promuovere il riuso ancor prima del riciclo, stimolare la fantasia, la socializzazione e l’incontro. 

In un ampio spazio scenografico disegnato per l’occasione da esperte illustratrici per ragazzi, tra alberi e abeti di natale, regali e montagne innevate, bimbi e ragazzi potranno creare e scrivere i loro messaggi di auguri, incontrare nuovi amici, imparare a vendere e scambiare i propri giocattoli; il tutto tra un bastoncino e l’altro di zucchero filato offerto dalla magica baracchina che rimanda le persone di ogni età ai tempi della propria infanzia. 

All’interno del mercatino potrà anche essere inserito un vero e proprio stand laboratorio a tema natalizio, con la presenza di un folletto per accogliere i bambini, uno gnomo per condurre il laboratorio e Babbo Natale in persona per distribuire lo zucchero filato (ndr: o magari anche qualcosa di più sano..)

Nel laboratorio creativo, i bambini potranno realizzare con diverse tecniche - dal collage al disegno, dallo stencil allo stamping, dall’incisione su alluminio alle piegature – degli originali biglietti di auguri personalizzati per parenti e amici, attentamente seguiti dagli esperti animatori di la lumaca.

Non mancherà la grande slitta di Babbo Natale, dentro alla quale saranno sistemati i sacchi di juta per la raccolta delle cartoline di auguri con l’intestazione dei vari destinatari. 

L’iniziativa è rivolta anche alle scuole, che mediante l’eco-bancarelle potranno vendere oggetti realizzati dalle classi a scopo benefico e raccogliere fondi per l’acquisto di materiale didattico.

In un periodo dove “l’usa e getta” risulta essere una pratica consolidata, l’eco-bancarelle di Babbo Natale sono un’occasione per valorizzare la fantasia dei bambini e degli adulti, rivalutare il valore intrinseco dei materiali e la cultura del riutilizzo, in un’atmosfera di festa e di divertimento che coinvolgerà tutti.

Per informazioni o prenotazioni: www.lalumaca.org; f.rebuttini@lalumaca.org

 

fonte e foto: La Lumaca.org

 

—————

Indietro


Focus su...

10.11.2010 10:01

Le regole d'oro per il riciclo del vetro

Continua...

—————

09.11.2010 10:30

Orto sul tetto? Ecco a chi chiedere!

Continua...

—————


BabyEcoTips

05.07.2010 13:12

No alle monoporzioni

Continua...

—————


Newsletter

Baby food

—————