22.06.2010 12:31

Marsupio biologico, etico e COMODO!

A volte il mondo del commercio ci fa fare dei "giri" incredibili per poi farci scoprire che le soluzioni più tradizionali sono le migliori....altrimenti non sarebbero tradizionali...!

Tanti genitori acquistano o ricevono in regalo il famoso marsupio, alcuni lo adorano, altri lo trovano pesante e scomodo (ndr. confermo!) e lo ficcano nell'armadio dove resta insieme ad altre assurdità acquistate all'arrivo di un bébé...

Poi, guardando foto e film sull'Africa vedono queste donne che vivono (e soprattutto lavorano) con i loro bébé costantemente appiccicati a loro, avvolti in una lunga e colorata fascia....e si chiedono: ma come fanno a tenerlo così tutto il giorno? Semplice: hanno il loro mamma-marsupio!

Il Mamma-marsupio ("Mammarsupio") c'è anche in italia: è un marsupio a fascia lunga, in cotone o lino, senza elastan, con il quale si possono portare neonati e bambini fino ai 3 anni di età. Con Mammarsupio si possono portare anche i piccoli nati prematuri, perché la fascia lunga permette diverse posizioni, tutte ergonomiche per il bambino e allo stesso tempo comode per chi lo porta. Il peso viene distribuito uniformemente sulle spalle e in vita, scaricando sulle gambe e non sulla colonna vertebrale. Fino a qualche anno fa era praticamente impossibile trovare questo oggetto nel nostro paese, le uniche fasce venivano prodotte all’estero e venivano vendute con libretti di istruzione non tradotti in italiano.

Da questa situazione è nata l’idea di FOCUS, una cooperativa sociale di Milano che realizza progetti a forte impegno sociale tra cui iniziative e incontri a sostegno della genitorialità, di produrre la fascia in Italia. La cooperativa, composta principalmente da psicologi e pedagogisti, si è anche posta
l’obiettivo di diffondere l’importanza della cultura del contatto e del portare i piccoli, utilizzando la fascia come mezzo di relazione tra i bambini e i propri genitori.


Il Mammarsupio è a filiera etica: la stoffa proviene da coltivazioni biologiche ed è prodotta e tessuta su territorio italiano,  per non far fare strada inutile alle merci (Mammarsupio è a km zero, la stoffa proviene da una storica tessitura familiare di Busto Arsizio,VA, attiva dal 1923), per dare valore ai prodotti locali e sostenere l’economia familiare del territorio;  la produzione è eseguita a mano dai lavoratori di una Cooperativa Sociale. Il Mammarsupio è anche impegno sociale, perché il margine delle vendite rimane all’interno della Cooperativa e viene utilizzato per finanziare incontri gratuiti gestiti da professionisti per il sostegno alla genitorialità.

Nuovi sviluppi: recentemente Focus ha deciso di intraprendere un nuovo cammino e dedicare un prodotto adatto ai “piccolissimi”, coloro che più di tutti hanno bisogno di sentirsi stretti in un abbraccio che li faccia crescere. Da questo spunto è nato Mammarsupio Biosoft, una fascia realizzata in cotone biologico 100%, più sottile rispetto ai classici Mammarsupi, per “sentire” maggiormente il contatto con il proprio bambino e avvolgere meglio.

I prezzi vanno dai €78 ai €95 (vedi: https://www.mammarsupio.com/mammarsupio-colori-prezzi/), sul sito si trovano anche tutte le istruzioni per indossare la fascia in diversi modi a seconda dell'età, anche con dei bei video. Intanto guardate questo:

RC

fonte e foto: Mammarsupio.com

—————

Indietro


Focus su...

10.11.2010 10:01

Le regole d'oro per il riciclo del vetro

Continua...

—————

09.11.2010 10:30

Orto sul tetto? Ecco a chi chiedere!

Continua...

—————


BabyEcoTips

05.07.2010 13:12

No alle monoporzioni

Continua...

—————


Newsletter

Baby food

—————