Nati per leggere
"La lettura ad alta voce e una precoce familiarizzazione con i libri sono esperienze fondamentali nella vita di un bambino già a partire dai primi mesi di vita. L'ascolto della voce materna e dei familiari accompagna la crescita del bambino e ne determina lo sviluppo linguistico. Canzoni, rime, filastrocche e ninnananne sono gli ingredienti della prima dieta di parole di ogni bambino": è quanto sostiene Nati per Leggere, un progetto non solo molto bello, ma utile e importante.
Nati per Leggere è un progetto nazionale, avviato nel 1999, con circa 370 progetti locali che coinvolgono 1195 comuni italiani. I progetti locali sono promossi da bibliotecari, pediatri, educatori, enti pubblici, associazioni culturali e di volontariato.
Per raggiungere i suoi obiettivi NpL mira a coinvolgere nelle attività di promozione della lettura ad alta voce i diversi operatori che hanno contatto con il bambino e i suoi genitori nei primi anni di vita. L’obiettivo finale è quello di creare una vera e propria rete di promozione della lettura ad alta voce che permetta di raggiungere con il messaggio un numero quanto più elevato di genitori con bambini piccoli.
Nati per leggere, è promosso dall'alleanza tra bibliotecari e pediatri attraverso le seguenti associazioni: l'Associazione Culturale Pediatri - ACP che riunisce tremila pediatri italiani con fini esclusivamente culturali, l'Associazione Italiana Biblioteche - AIB che associa oltre quattromila tra bibliotecari, biblioteche, centri di documentazione, servizi di informazione operanti nei diversi ambiti della professione e il Centro per la Salute del Bambino - ONLUS - CSB, che ha come fini statutari attività di formazione, ricerca e solidarietà per l'infanzia.
Il progetto prevede anche corsi per diventare operatori. Tutte le informazioni sono sul sito: www.natiperleggere.it
Tag:
—————
Focus su...
—————
—————
Libri
—————
Baby food
—————