Svezzamento: qualche consiglio pratico

 

  • Per prevenire allergie e/o intolleranze alimentari, introducete nella dieta un solo alimento alla volta; se il bimbo lo gradisce continuate a darglielo per tre giorni prima di proporgliene un altro; se non lo gradisce, aspettate qualche giorno prima di offrirglielo di nuovo.
  • Non mescolate gli alimenti, in modo che il bambino possa distinguere i diversi sapori: conoscerete le sue preferenze.
  • Usate pochissima acqua per cuocere: eviterete di disperdere preziosi nutrienti (enzimi, sali minerali, vitamine).
  • Non aggiungete zucchero e sale ai cibi.
  • Preparate la pappa in piccole dosi
  • Usate il cucchiaino in modo che il bambino si abitui a inghiottire.
  • Non forzate mai il piccolo a mangiare e assecondate i suoi segnali di fame o di sazietà: altrimenti rischiereste di fargli instaurare un rapporto scorretto con l’alimentazione.
  • Quando e se lo desidera, lasciatelo mangiare da solo e permettetegli di usare le mani.
  • Il primo pasto non latteo del vostro bambino gli dovrà essere proposto all’ora di pranzo: può capitare, infatti, che cibi diversi dal latte gli provochino qualche difficoltà digestiva, e gli eventuali disagi sarebbero più noiosi da gestire nelle ore notturne!

fonte: Guida ad uno svezzamento biologico, la Bottega di Gaia, Roma

RC


Lascia il tuo commento!

Nessun commento trovato.





Focus su...

10.11.2010 10:01

Le regole d'oro per il riciclo del vetro

Continua...

—————

09.11.2010 10:30

Orto sul tetto? Ecco a chi chiedere!

Continua...

—————


BabyEcoTips

05.07.2010 13:12

No alle monoporzioni

Continua...

—————


Newsletter

Baby food

—————