Come si sceglie l'olio extra vergine di oliva?
Come si sceglie l'olio extra vergine di oliva? L'ADUC (Associazione Diritti di Utente e Consumatori) ci fornisce qualche spunto:
- l'olio extra vergine e' ottenuto con procedimenti meccanici e l'acidita' deve essere inferiore allo 0,8%;
- sull'etichetta dovra' essere riportato: la denominazione di vendita (olio extra vergine), la categoria (olio di oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici), il quantitativo, il nome o la ragione sociale e l’indirizzo del produttore oppure del confezionatore o di un venditore che risiede nella comunità, la sede dello stabilimento di confezionamento o di produzione, il termine minimo di conservazione, le condizioni per la conservazione, la raccomandazione: "non disperdere nell’ambiente dopo l’uso" e il lotto di confezionamento;
- l'indicazione Dop (denominazione di origine protetta) indica che le fasi di produzione, trasformazione ed elaborazione devono avvenire in un'area geografica delimitata, quindi, olive raccolte, trasformate e confezionate in una determinata zona;
- mentre l'Igp (Indicazione geografica protetta) significa che almeno una fase del processo produttivo deve avvenire in una particolare area, quindi l'olio e' confezionato in un luogo ma le olive possono essere di un altro. Entrambe le denominazioni sono regolate da appositi disciplinari;
- gli oli extra vergini biologici devono aggiungere una apposita dicitura (agricoltura biologica - controllato da...);
- occhio ad alcune definizioni ingannevoli e che non servono a nulla, come per esempio: naturale, tradizioni, sapori o fragranza di..., robusto, gentile, prima spremitura, dietetico, non filtrato, ecc.
fonte: Aduc.it
foto: Mr-Loto.it
Tag:
Focus su...
—————
—————
Libri
—————
Baby food
—————