Linee guida per attività fisica in gravidanza

Linee guida per attività fisica in gravidanza

MammaOggi ha pubblicato le linee guida per l’allenamento durante la gravidanza (linee guida ISSA - International Sport Sciences Association) che ci sembrano interessanti e utili e che riportiamo di seguito:

- la frequenza cardiaca materna non dovrebbe superare 140 battiti cardiaci al minuto;

- l’attività fisica, se intensa, non dovrebbe superare i 15 minuti di durata;

- dopo il 4° mese di gravidanza sarebbero da evitare anche gli esercizi in posizione supina (per una questione respiratoria);

- evitare esercizi che possono provocare la manovra di Valsalva (stimolazione vagale) per evitare spiacevoli sensazioni di malessere, nausea o addirittura svenimento;

- non superare i 38°C di temperatura corporea, quindi allenarsi in un ambiente fresco e ben ventilato;

- adeguare l’introito calorico in relazione all’attività fisica svolta, in aggiunta alle richieste alimentari proprie del periodo di gestazione.

In generale verranno eliminati gli esercizi a terra ”da proni”, ossia quelli a pancia sotto.

Dal 4° mese in poi anche quelli “da supini” possono creare delle difficoltà respiratorie (i più sicuri sono quelli sul fianco, dunque). La programmazione dell’allenamento, poi, diventa soggettiva e andrebbe pianificata -ove possibile- con la supervisione del ginecologo; inoltre ad inizio gestazione bisognerebbe effettuare dei test per la valutazione delle tensioni muscolari, soprattutto a livello del bacino. Questa pratica consente di lavorare in maniera precisa e personalizzata con ogni mamma, evitando di incorrere in errori che possono ripercuotersi sull’andamento del parto. Un muscolo troppo teso (per esempio un ileo-psoas) non dovrà essere continuamente rinforzato, anzi! Le tensioni eccessive andranno trattate con dello stretching, ovviamente.

I benefici della giusta attività fisica sono molteplici, sia per la mamma che per il bambino. Nella mamma l’allenamento aiuta nel ridurre la percezione dolorosa e lo stress durante travaglio e parto (grazie sempre all’intervento delle beta-endorfine). Le endorfine sono anche in grado di aumentare la lipolisi (catabolismo dei grassi) risparmiando il glicogeno muscolare. Nel nascituro i benefici si notano soprattutto a livello cardiovascolare: è come se il bambino si allenasse con la mamma, ed è anche per questo che l’intensità dovrà restare in linea di massima moderata.

Svolgere una corretta attività sportiva in gravidanza è un modo per iniziare a prendersi cura del bimbo o della bimba…  e per continuare a prendersi cura di sé!

RC

fonte: MammaOggi


Focus su...

10.11.2010 10:01

Le regole d'oro per il riciclo del vetro

Continua...

—————

09.11.2010 10:30

Orto sul tetto? Ecco a chi chiedere!

Continua...

—————


BabyEcoTips

05.07.2010 13:12

No alle monoporzioni

Continua...

—————


Newsletter

Baby food

—————